Le energie rinnovabili raggiungeranno la quota record del 12% dell’elettricità globale nel 2022

Secondo le informazioni raccolte nel rapporto, il 2022 ha segnato un nuovo record per il settore elettrico, che ha raggiunto il suo anno più pulito con un minimo storico di 436 gCO2/kWh.

Questa settimana, Ember ha lanciato il suo 4º rapporto annuale Global Electricity Reviews con un’analisi globale dei cambiamenti nella generazione di energia elettrica mondiale nel 2022. Il rapporto analizza i dati sull’elettricità di 78 Paesi che rappresentano il 93% della domanda globale di elettricità e include le stime dei cambiamenti nella generazione rimanente.

Secondo le informazioni raccolte nel rapporto, il 2022 ha segnato un nuovo record per il settore elettrico, che ha raggiunto l’anno più pulito con un minimo storico di 436 gCO2/kWh. Ciò è stato possibile grazie all’aumento della generazione eolica e solare che ha rappresentato il 12% del totale dell’elettricità globale degli ultimi anni.

Alcuni dei punti salienti del rapporto sono i seguenti:

La generazione solare è aumentata del 24%, diventando così la fonte di energia elettrica in più rapida crescita per 18 anni consecutivi.
La generazione eolica è cresciuta del 17%.
Oltre 60 Paesi generano ora più del 10% dell’elettricità da fonte eolica e solare.
Oltre a questi dati positivi, le emissioni del settore energetico sono aumentate dell’1,3% nel 2022, raggiungendo un massimo storico a causa dell’aumento della domanda di elettricità. Inoltre, la produzione di carbone è aumentata dell’1,1%, in linea con la crescita media dell’ultimo decennio.

Gli esperti rimangono ottimisti anche se prevedono che il 2022 potrebbe essere il “picco” delle emissioni di energia elettrica, in quanto prevedono che la crescita dell’energia pulita supererà la crescita della domanda di elettricità nel 2023, riducendo quindi le emissioni di energia elettrica.

Menu